L’ANGOLO DELLA SINGOLARITÀ
Eccoci qui per scoprire altri meravigliosi posti nascosti nelle città della nostra penisola.
Oggi andiamo a scovare questi piccoli luoghi nella grande metropoli di Milano.
Walk of fame
Si trova in largo Corsia dei Servi, in una piccola galleria situata dietro corso Vittorio Emanuele a pochissima distanza dal Duomo. Si trova qui poiché in questo luogo sorgeva la sede del settimanale TV Sorrisi e Canzoni, ideatore della Notte dei Telegatti. Giusto per fare qualche nome abbiamo Patrick Swayze, Kirk Douglas, Sylvester Stallone, Sharon Stone, Tony Curtis, Sophie Marceau.
Street Art
Se volete fare foto uniche nella bella Milano ecco due street art che daranno un tocco di unicità alle vostre foto.
In viale Cassala sono state disegnate le ali di Maleficent in attesa dell’uscita del secondo film della fantastica Angelina Jolie mentre sul Naviglio Pavese sul ponte Ascani sulle scale è stato disegnato uno squalo e grazie all'effetto ottico quanto si salgono sembra che lo squalo vi stia per inghiottire.
Fondazione Prada
Se siete degli amanti dell’arte contemporanea non potete non andare a vedere la Fondazione Prada, un complesso di edifici museali situato a Milano, costituito da una galleria d'arte contemporanea permanente con opere di vari artisti tra cui Jeff Koons, Walter De Maria, Pino Pascali e che ospita frequentemente molte esposizioni temporanee.Fenicotteri rosa
Nel cuore di Milano sorge Villa Invernizzi, che non è visitabile, ma se provate a sbirciare dalle inferriate, potrete ammirare i
simpatici fenicotteri rosa nel loro giardino nel più totale e suggestivo silenzio.
Si tratta di una vera e propria colonia di fenicotteri rosa e fenicotteri cileni, che hanno casa qui dal 1979, quando furono
portati direttamente dall’Africa e dal Cile.
Casa di carte
In piazza Amendola davanti Castello Pozzi possiamo trovare un gigantesco castello di carte da gioco.
Queste sono decorate nei modi più fantasiosi possibile, per esempio una carta è completamente ricoperta da molteplici immagini della Monna Lisa.
Le Colonne di San Lorenzo
Quando sono stata a Milano ho ammirato le sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di musso, con capitelli corinzi. Ma lo sapevate che non sono sedici colonne ma diciassette, se ci si avvicina un pochetto si nota un’ulteriore colonna in miniatura, posta sulla sommità al centro del colonnato.
Restate aggiornati perchè tra poco arriveranno anche altre città!
Commenti
Posta un commento