NATALE:LE CURIOSITA' PIU' CURIOSE
Il Natale, la festa più attesa e coinvolgente dell'anno sta per arrivare; è veramente questione di pochissimi giorni prima che lo spirito natalizio torni a bussare alle nostre vite puntuale come ogni anno il 24 dicembre prima con la classica vigilia di Natale e il 25 dicembre poi, il giorno di Natale. Ci scambiamo i regali, addobbiamo l'albero di Natale a suon di palline colorate, passiamo grandi momenti in compagnia della nostra famiglia, ci gustiamo pranzi e cenoni natalizi con genitori, cugini, zii, nonni benchè quest'anno difficilmente ce ne saranno a causa della pandemia di Covid-19...Ora però inabissandoci nel profondo del Natale, vi siete per caso mai domandati perchè a Natale si addobba l'albero? Vi siete mai chiesti perchè a Natale ci scambiamo i regali? Da dove arrivi il panettone oppure in che modo vive il Natale il resto del mondo?Ebbene se vi siete effettivamente fatti queste domande oppure se siete desiderosi e curiosi di saperne di più sulla festa più magica dell'anno vi invito a proseguire la lettura. La tradizione di addobbare l'albero di Natale nasce nell'Antico Egitto, ove durante il culto del Sole era tradizione addobbare una piramide; i popoli del nord acquisirono e ripresero quest'usanza egiziana, ma non potendo addobbare una piramide optarono come piano B quello di addobbare un abete; addobbare l'albero di Natale con lucine colorate infatti, simboleggia come nel culto del Sole la luce della vita; le palline colorate nell'albero di Natale invece provengono da una leggenda nella quale un pover uomo si esibiva come giocoliere a Betlemme durante il periodo natalizio e non avendo nulla di prezioso a offrire a Gesù Bambino decise di allestire uno spettacolo solo per lui e le sue palline colorate riuscirono a far sorridere il bambino Gesù, le palline colorate sull'albero ancora oggi simboleggiano l'abilità di questo speciale giocoliere. Per rispondere alla domanda sul perchè a Natale ci si scambiano regali è bene sottolineare che la Festa di Natale pare riproporre in chiave religiosa i Saturnali, una pratica pagana nella quale si rende omaggio al dio Saturno e i partecipanti si scambiano appunto doni e regali. Il Panettone sembra essere uno "sbaglio culinario", la parola infatti deriva da "Pan di Toni" che è un dolce di invenzione dell'aiuto cuoco della famiglia Sforza al fine di porre rimedio a questo sbaglio culinario. Nel mondo vi sono diverse particolarità nel festeggiare il Natale, per esempio in Polonia il pranzo natalizio costa in 12 portate, una per ogni apostolo di Gesù. I primi in assoluto ad addobbare l'albero di Natale furono i tedeschi, i quali lo addobbarono con piume d'oca tinte di verde. In Catalogna(Spagna) inoltre, assieme alle statuette della tradizione religiosa vi è un'altra statuetta raffigurante Babbo Natale in procinto di fare i suoi bisogni; il perchè, da dove derivi il tutto e a quando risale questa strana statuetta è tutt'oggi ignoto.
Joshua Ricci
Commenti
Posta un commento