RANDONAUTICA: MISTERI E ESPLORAZIONI HORROR

 

RANDONAUTICA:

MISTERI E ESPLORAZIONI HORROR




Un app che ti fa esplorare i dintorni della tua zona; il suo nome significa letteralmente "navigazione casuale", capace di intrattenere gli amanti di esplorazioni e allo stesso tempo causare un polverone tale da lasciare tutti in un inaspettato clima di mistero; questa è Randonautica, famosa app di navigazione diventata popolare nel 2020. Si tratta di un applicazione che attraverso la generazione di punti quantici permette agli utenti di visitare luoghi sconosciuti scelti casualmente; infatti l'app si limita semplicemente una volta trovati punti quantici a fornirli agli utenti, a quel punto sta a loro scegliere quale luogo visitare. E' possibile visitare un attrattore, un'area estremamente significativa con elevata concentrazione di punti quantici, un vuoto, luoghi più isolati oppure un'anomalia, la quale consiste nell'estremo sia di un atrattore che di un vuoto. Come testimoniato da diverse persone, Randonautica ha condotto gli utenti inconsapevoli in luoghi pericolosi o luoghi nei quali vi sono state inquietanti sorprese ad attenderli, come il caso del gruppo di ragazzi che esplorando Seattle utilizzando Randonautica si imbatterono in una valigia che una volta aperta nascondeva un cadavere in avanzato stato di decomposizione. La storia ha fatto il giro del mondo sui social e Randonautica assunse una macabra reputazione, anche se il suo fondatore descrisse l'evento come una sfortunata coincidenza; la navigazione casuale sulla quale è fondata l'app per quanto possa essere divertente e affascinante, espone i suoi utilizzatori a pericoli, posti lontani e sperduti nei quali perdersi e a situazioni di totale incertezza, di totale "ignoranza" su a cosa si va incontro e su cosa si può trovare lungo questo cammino. Sarà stata davvero una coincidenza oppure si rende necessario approfondire maggiormente la faccenda? Sembra quasi che l'applicazione in se vada ben oltre l'esplorazione, dato che porta gli utenti dinnanzi a vere e proprie stranezze e scoperte particolari, facendo vivere dunque loro un'esperienza affascinante ma anche renderli sospettosi e perplessi nel trovare e spiegare tali fenomeni. Non è mancato chi addirittura in preda alla disperazione per la perdita di un suo caro, grazie a Randonautica abbia sentito segnali di presenza del defunto amico imbattendosi in un poster con "ricorda Zack", e indovinate un po'? Il suo amico si chiamava proprio Zack; oppure un ragazzo che volendo trovare degli amici Randonautica gli ha fatto trovare un cucciolo di cane abbandonato, come se l'app fosse in grado di leggere le nostre menti e capire i nostri desideri. E' un'applicazione che fa del mistero il suo punto di forza, quando la curiosità chiama è difficile resistere; impossibile non sottolineare quindi che gli inquietanti ritrovamenti e scoperte hanno acceso ancor di più l'interesse degli utenti per Randonautica portando l'applicazione a spopolare sempre più vertiginosamente, ma è bene ricordare ai futuri randonauts che durante l'esplorazione occorrono massima prudenza e attenzione, non spingersi oltre il limite e mai e poi mai prendere sotto gamba possibili pericoli.

Joshua Ricci


Commenti

  1. Josh come sempre ci porti argomenti sconosciuti ma interessanti. Saluti dallo zio della Spagna <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille zio della Spagna, e aspetta di vedere il seguito...

      Elimina

Posta un commento